La nostra Unione
Unione Nazionale Consumatori: associazione di cittadini e consumatori, riconosciuta dal Codice del Consumo (d.lgs. n. 206 del 6 settembre 2005) ed iscritta nell'Elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale e legittimata ad agire a tutela collettiva di consumatori e utenti. Membro del CNCU, di Consumers' International, di Consumers' Forum e del Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori.
Anno di fondazione: 1955, con atto pubblico (repertorio 119245 del 25 novembre 1955).
Il fondatore: l'iniziativa di dar vita alla prima organizzazione di consumatori in Italia fu di Vincenzo Dona, riconosciuto padre del movimento consumerista italiano.
Finalità: in via esclusiva, la tutela e la rappresentanza dei consumatori, perseguite attraverso proposte di norme legislative e regolamentari ed attività di assistenza, consulenza, informazione, educazione e orientamento.
Lo Statuto prevede, altresì, che l 'Unione promuova la qualità e la sicurezza dei prodotti e degli impianti, il rispetto del territorio e delle risorse naturali, l 'efficienza dei servizi e l 'equità delle relative tariffe.
Organi territoriali: si articola in oltre 150 Comitati e Delegazioni locali in altrettante città e in tutte le Regioni (vedi Dove siamo), costituiti su base prevalentemente volontaristica.
Organi di stampa: un'agenzia giornalistica bisettimanale di informazione, una newsletter online ed un mensile di informazione sui problemi del consumo e dei consumatori "Le scelte del consumatore". L'Unione edita inoltre pubblicazioni non periodiche (una o più l'anno): guide, opuscoli e manuali per i consumatori.
Soci: alla data del 31 dicembre 2010 il numero complessivo dei soci era 101.320.
Consulenza: ogni anno, alla sola sede centrale dell'Unione pervengono oltre 600.000 reclami e quesiti da parte dei consumatori iscritti e non iscritti. In molti casi i reclami vanno a buon fine, in ogni caso è data adeguata informazione ed orientamento. I soci ricevono consulenza gratuita.
Formazione: convegni, seminari e corsi di formazione destinati agli operatori giuridici ed economici sono organizzati attraverso una struttura permanente di formatori esperti (dirittodeiconsumatori.it).
Test comparativi: dalla sua fondazione, l'Unione ha svolto quasi 500 test comparativi riguardanti prevalentemente alimentari, elettrodomestici e materiale elettrico, tessili e abbigliamento, apparecchi domestici, cosmetici, detersivi, servizi bancari, eccetera.
Alcuni risultati: tra le battaglie condotte con successo dall'Unione vi sono la legge sull'etichettatura dei tessili, la classificazione degli oli d'oliva, l'obbligo di vendita in involucri chiusi di latte, pasta, riso, oli, eccetera, l'etichettatura dei prodotti alimentari, la validità giuridica delle norme nel Comitato elettrotecnico italiano, la legislazione sul peso netto, l'obbligo di impiego di involucri di plastica privi di composti tossici migrabili, l'obbligo di usare la lingua italiana nelle etichette e numerosi altri provvedimenti. Più recentemente l'Unione si è battuta per l'approvazione della c.d. "class action" nel nostro ordinamento, approvata con legge 244 del 24 dicembre 2007.