![]() Per “Privacy” si intende comunemente il diritto della persona di impedire che le informazioni che la riguardano vengano trattate da altri, a meno che il soggetto non abbia volontariamente prestato il proprio consenso. Con l’avvento di molte nuove tecnologie il confine tra pubblico e privato si è assottigliato notevolmente creando dei conflitti in cui è spesso molto complicato stabilire dove finisce il buon senso e inizia la norma. Il decreto legislativo 196 del 30 giugno 2003 è il primo tentativo di disciplinare l’argomento: i vari settori di cui si occupa però la legge (sanità, lavoro, pubblica amministrazione, telecomunicazioni solo per citarne alcuni) non possono riassumere l’immensa casistica che negli ultimi anni abbiamo dovuto affrontare. Questa sezione è dedicata agli abusi, o presunti tali, che possono accadere nella “società del grande fratello” ; una parte è dedicata alle situazioni tradizionali in cui il “curiosone” è il vicino di casa e gli illeciti avvengono per posta o in conversazioni telefoniche ad esempio. C’è poi una sezione per le nuove tecnologie, Internet in primis e un riferimento alla legislazione vigente. Leggi la pagina della FAQ dedicata alla "Privacy" per avere una risposta alle domande più frequenti. Se nelle FAQ non è presente ciò che si sta cercando, è attivo il nostro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
|
TERMINATO L’INVIO DELLE RELAZIONI TUF AL FIR BANCHE POPOLARE DI VI E VENETO BANCA
Privacy
- Dettagli
- Categoria: Indice argomenti