La conciliazione è il nuovo strumento di risoluzione delle liti che chiunque può tentare prima di rivolgersi all’Autorità giudiziaria, con notevole risparmio di tempi e costi di giudizio. Prima di tutto devi sapere come si dividono le conciliazioni .

Con l’introduzione del D.L. 28 del 2010 le conciliazioni sono praticamente diventate obbligatorie in tutti i settori per liti di qualsiasi natura (principalmente in materia di consumo, turismo, eredità, controversie tra vicinato, condominiali, tra utente e professionista ecc. (normativa che ha sostituito la legge 580/93) e ha affiancato l’ art 140 e 141 del decreto legsl. 206/05 nuovo codice del consumo). Tale normativa ha fatto ingresso in un settore come quello della telefonia dove le  conciliazioni sono già obbligatorie da diversi anni, liti che riguardano le classiche vertenze sulle bollette – TELECOM, WIND, VODAFONE, TELEDUE ecc. .(circolari 1998/257 CE e 2001/310 CE l’Autorità Garante per le Comunicazioni delibera 137/06 e 73/11. Autorità di regolazione, consumatori, turismo e Autorità garante sulle telecomunicazioni, legge 206/05) Ultimamente grazie ai recenti accordi con le associazioni di consumatori sono disponibili anche i tavoli di conciliazione con altri gestori di servizio come  ENEL, ENI GAS e POSTE italiane.

In pratica lo strumento della conciliazione consente di addivenire al componimento bonario della controversia, prima di rivolgersi al giudizio della Magistratura ordinaria (giudice di Pace o Tribunale) con evidente risparmio di tempi di risoluzione della controversia e inevitabili spese di giudizio (infatti il verbale conciliazione è esente dall’imposta fino a 55.000 Euro di valore della causa).

Nelle sedute di conciliazione non è obbligatoria la presenza del legale, anche se è possibile farsi assistere da persona di fiducia.

informati presso le ns. sedi provinciali e regionali dove riceverai maggiori informazioni

 

       Come iscriversi :

 Non ricordarti di noi solo quando ai bisogno ma incentiva lo sviluppo dei ns. sportelli e dei ns. servizi iscrivendoti. 

Puoi rivolgerti a qualunque sede provinciale o alla sede regionale  la quota attualmente e pari a € 55,00 e ti dà diritto ad essere assistito con tutta la famiglia per due anni.

 Il versamento lo puoi effettuare sul cc. Postale Nr. 78165057 intestato a UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI – Piazza San Zeno nr. 30 – 36022 CASSOLA (VI) – oppure a mezzo bonifico sul cc. N. 10561 CAB 60261 ABI 5040 – Banca Antonveneta Cassola (VI) con causale iscrizione anno …. comitato /Delegazione di (indicare la sede)